E il teatro borghese che pensavamo esanime, alla 46ma settimana dell'anno, prova a rinascere con il sangue

Chiara Ferrara nel nuovo 'Dracula' del TPE (foto di Andrea Macchia)

N.G.

L'angelo massacrato

Debutta al Piccolo Teatro Grassi, dall’11 novembre, il nuovo lavoro sulle violenze domestiche e il femminicidio ‘L’angelo del focolare’ di Emma Dante, che firma ‘testo, regia, elementi scenici e costumi’. Dopo un trittico cult molto apprezzato e varie regie d’opere, la Dante sceglie uno dei temi caldi e drammatici del presente italiano e lo affronta direttamente (vedi i video promozionali e l’avvertenza: ‘Lo spettacolo contiene linguaggio esplicito e scene di violenza’).

N.B.

Non è Riccardo III ma piace

Raddoppio d'autore al Piccolo Teatro che affianca al nuovo Emma Dante un'altra proposta 'a livello garantito', seppure più facile e d’intrattenimento, nella grande sala dello Strehler, dal 12 novembre: il ‘Riccardo III’ di Antonio Latella, con testo riveduto e corretto da Federico Bellini e star di richiamo Vinicio Marchioni. 
Nota Bene: arriva a Milano forte dei primi incondizionati consensi della critica.

8

Si chiude un FOG con Chiara, ma...

A due giorni dalla prima assoluta a I Teatri di Reggio Emilia, l’11 e il 12 novembre arriva a Triennale Teatro Milano il nuovo spettacolo firmato da Chiara Bersani ‘Michel – The Animals I Am’, dedicato al pianista Michel Petrucciani. L’appuntamento chiude l’edizione speciale del festival FOG Le disuguaglianze dei corpi. Bersani è artista associata in Triennale Teatro, dove a breve verrà presentato il prossimo FOG vero e proprio, che dovrebbe inaugurare a marzo con il nuovo ‘Mami’ di Mario Banushi.

N.G.

Metti Lagioia in virtuale

Debutta al Teatro Fontana il 13 novembre ‘La città dei vivi’ di Ivonne Capece, liberamente ispirato al romanzo di Nicola Lagioia. Storia di un delitto assurdo e brutale perpetrato da due giovani della Roma di notte che torturano e uccidono un povero ragazzo, ‘gioca sull’alternanza tra presenza e assenza: gli attori in carne e ossa si confrontano con presenze virtuali, proiezioni e ologrammi'. E' un po' anche l'ambizioso banco di prova della nuova linea ‘contemporaneista’ di Elsinor-Fontana.

N.G.

Se Cenerentola salva il pianeta

‘E all’improvviso Cenerentola emerse da una pattumiera gialla’: così comincia la nota critica di presentazione dello spettacolo dei Chicos Mambo che sarà al Teatro Menotti dal 14 al 16 novembre. 'Tra metamorfosi, invenzioni sceniche e costumi di plastica riciclata, i sei straordinari interpreti reinventano Cenerentola con leggerezza e meraviglia' secondo lo stile di danza-commedia del coreografo Philippe Lafeuille.

7+

Chiudono bene le Gabbie aperte

Seconda fittissima settimana per la rassegna di danza ‘Apriamo le gabbie’ al Pacta Salone dei Teatri. Il 12 novembre in scena 'C'est pas grave', di Francesco Colaleo e Maxime Freixas (duetto di danza contemporanea e teatro fisico, che approfondisce le diverse accezioni del termine gravità). Il 13 a 'Dive' di Collettivo Nanouk, con Marianna Basso e Daniel Tosseghini, segue 'I have seen that face before' di Giovanni Insaudo, de I Vespri che esplora il delicato istante tra la fine di una performance, il ritorno dei danzatori sul palco e l'incontro con il pubblico. Ecc., ecc.

N.G.

Che belle giovani mostruose

Attenzione, al TPE di Torino debutta un nuovo ‘Dracula’ riscritto da Fabrizio Sinisi per cui il regista Andrea De Rosa - che è il direttore del Teatro Astra - ha addirittura voluto ridisegnare la struttura della sala per farne ‘uno spazio evocativo e misterioso, livido e asettico, un grande altare spettrale dove si svolge un rito antico e insieme moderno’ (luci disegnate da Pasquale Mari). Chicca per appassionati di attori, il confronto-scontro in scena tra due giovani protagoniste di prim’ordine, Chiara Ferrara e Federica Rosellini con tanto di capelli quasi rasati a zero. Dall’11 novembre al 30.

Federica Rosellini in 'Dracula' di Andrea De Rosa (foto di Andrea Macchia)

Iscriviti
alla newsletter

Ultimi Articoli

Iscriviti
alla newsletter

-->