

Prima settimana di luglio a teatro e nei cortili di Milano, ma le vere sorprese sono lungo la via Emilia
30.06.2025
" />
7+
Quando ricomincia la rassegna Teatro Menotti in Sormani viene spontaneo ricordarsi che fu una delle prime vere e felici riprese post-Covid del teatro. Per questa sesta edizione che si dipanerà fino al 1° agosto, si riparte giovedì 3 luglio alle 19.30 nientemeno che con un 'Mistero Buffo' di Dario Fo e Franca Rame nell'interpretazione di Ugo Dighero. Prodotto dal Teatro Nazionale di Genova Dighero rivisita i due grandi monologhi di Fo-Rame 'Il primo miracolo di Gesù bambino' e 'La parpàja topola'. Una sfida da far tremare le menti più salde, rimettere le mani a testi tra i più noti dell’autore italiano più rappresentato nel mondo.
7+
'L’arte della pace' è il titolo della VI edizione della rassegna teatrale La prima stella della sera che ATIR organizza nel suggestivo cortile della Chiesa di S. Maria alla Fonte nel Parco Chiesa Rossa. Venerdì 4 luglio va in scena alle 19.30, 'A volo d'angelo' di Federica Cottini con Michelangelo Canzi, spettacolo che ha vinto il premio FringeMi 2025 e convinto davvero chi ha già avuto occasione di vederlo. Racconta la storia di Crazy Bosnian guy, una guida turistica carismatica che ci conduce per le strade di Mostar facendoci rivivere la sua esperienza personale durante la guerra nei Balcani. Il suo racconto sconsolato ('My pain is my business', il mio dolore è il mio mestiere) ci fa interrogare sul valore della memoria storica anche per chi vive lontano da quei luoghi.
7+
Anche due nuove realtà interessanti come Teatro Oscar e il Teatro degli Angeli inaugurano quest'anno una rassegna estiva di spettacoli diffusi nei quartieri di Milano, ideata da Associazione InAtto in collaborazione con Gli Incamminati. Appuntamento forte giovedì 3 luglio, in Cascina Sant’Ambrogio (Cascinet), per 'Cantata contro la guerra. Prova aperta' di Cristian Ceresoli con Silvia Gallerano affiancata da un ricco cast. Definito 'un concerto, uno spettacolo, un musical (e una festa) dove a ballare sono i corpi di chi ascolta e dove ci si lascia trascinare, cantando, in coro, da una banda di dodici ragazzini che si ribella allo squallore delle guerre', è un evento gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
7+
Forte anche dello spazio esterno dei Bagni Misteriosi, il Teatro Franco Parenti non va certo in vacanza a luglio. Rilancia con offerte di qualità, come in Sala Tre 'Colline come elefanti bianchi' (fino al 3 luglio), dal racconto di Hemingway, adattato per la scena da Maddalena Mazzocut-Mis. E non rinuncia nemmeno ai grandi spettacoli, come in Sala Grande il 2 e il 3 luglio 'Un Domingo', uno spettacolo di teatro totale che fonde la scuola francese di circo contemporaneo, la tradizione argentina del circo “criollo”, l'opera e il teatro di prosa. Nato dall'unione artistica del regista francese Florent Bergal con il collettivo sudamericano Proyecto Migra, si annuncia come una proposta davvero singolare.
8+
'SANTA' è un’opera site-specifica in Reggiane Parco Innovazione dove danza, arte contemporanea e architettura s'intrecciano in un percorso immersivo, coinvolgente e radicalmente sperimentale: doveva essere un piccolo esperimento per alcuni weekend d'inizio estate, poi il successo ha costretto gli organizzatori ad aggiungere altre tre repliche straordinarie mercoledì 2 luglio. Coproduzione di CCN/Aterballetto e Compagnia Sanpapié, è la prima tappa del nuovo format 'Danze dell’Utopia', ideato da Gigi Cristoforetti, SANTA è stato curato da Nicolas Ballario e per le azioni coreografiche da Lara Guidetti. La performance segue il doppio binario del dialogo con gli spazi ex industriale e con le opere che Maurizio Cattelan ha messo a disposizione per l'evento.
8+
'Islands', una suite di quattro brevi coreografie, assoli e passi a due ispirati dagli elementi della natura e dai comportamenti umani, ideata da Carolyn Carlson per la sua compagnia di danzatori, è di certo uno degli appuntamenti più importanti della programmazione di Fondazione Teatro Due di Parma, all’Arena Shakespeare, il 4 luglio alle ore 21.30. Primo tra i piccoli gioielli, il nuovissimo 'Rage', in cui il Mieskuoro Huutajat, un coro urlante composto da 20 a 40 finlandesi, sarà la colonna sonora di un nuovo duetto per i ballerini più vicini alla coreografa, Juha Marsalo e Sara Orselli. Unico.