Brecht e le fake news naziste, donne e diritti, echi di un'altra Milano: la stagione teatrale riparte dall'impegno

Agata Tomsic di ErosAntEros al Fontana (foto di Dario Bonazza)

N.G.

Da Brecht a oggi, via Benjamin

Partendo dal testo di Bertolt Brecht 'Cinque difficoltà per chi scrive la verità' del 1934, dopo l’ascesa del nazismo, la performance di ErosAntEros vede in scena a Milano, l'11 e 12 settembre presso il Teatro Fontana, la sola Agata Tomsic, accompagnata dal live electronics di Davide Sacco e dalle fotografie d'attualità di Michele Lapini. Il lavoro si dichiara ispirato alla visione benjaminiana della 'citazione come atto politico'. Decisamente in linea con il taglio editoriale enunciato dalla nuova direzione, la partenza di stagione del Fontana con gli spettacoli di Chiostri Suite.

7+

Pacta sunt servanda, appunto

La seconda edizione di ImPacta Festival, Le arti per i diritti, prende il via il 9 settembre al piccolo e combattivo Pacta Salone dei Teatri, con un confronto tra la giovane danza contemporanea tedesca di Tanzcompagnie G.H. Theater Görlitz-Zittau e quella degli italiani Vidavè Company. L'iniziativa fa parte del palinsesto Milano è viva 2025 – Linea A Festival del Comune di Milano: 35 appuntamenti dal 9 settembre al 4 ottobre si intrecciano, tra Piazzale Donne Partigiane a Milano nel Municipio 6 e altre location del Municipio 5, con spettacoli, installazioni, performance ecc. Molto curata, al solito, la sezione sul tema delle Donne e i diritti.

N.G.

Omaggio a Fo-Rame, con nostalgia

Anche il Teatro OutOff apre la stagione con un'iniziativa rivolta alla città, e in particolare al Municipio 8, con la rassegna 'Musica e teatro della Milano popolare', eventi gratuiti in sette diversi parchi, giardini, biblioteche e centri di aggregazione. Si comincia sabato 13 settembre, alle 21, presso la Cooperativa Labriola, con la riproposta di 'Tutta casa, letto e chiesa' di Dario Fo e Franca Rame con Monica Bonomi e per la regia di Lorenzo Loris.

N.G.

Anche Milano può rinascere?

Prima fittissima settimana del festival Immersioni dedicato a Milano e organizzato dal Piccolo Teatro con otto spettacoli che debuttano al Teatro Grassi, 'nati da un lavoro immersivo nei quartieri o in dialogo con essi e varie performance site-specific a Figino, Chiaravalle, Stadera e San Siro'. Apertura decisamente rosea, martedì 9, con Chiara Taviani in 'Aurore', uno spettacolo per tutti centrato sul tema della meraviglia e della forza‬ ‭trasformativa dell’infanzia, che si propone di 'invitarci a riscoprire la possibilità di rinascere'. A Uno soltanto è capitato, dopo tre giorni...

7+

Ballando per salvare il mondo

Per appassionati viaggiatori settimana clou dell'imperdibile 45mo festival OrienteOccidente a Rovereto, appuntamento di danza, arti varie e grande impegno a 360 gradi. Grazie alla consueta spiccata attenzione all'ecologia e al Terzo e Quarto Mondo, il 9 settembre, ore 20.30, all'Auditorium Melotti, arriva l’artista e attivista cilena-messicana Amanda Piña con 'Danzas climáticas'. 'La danza diventa rito che unisce a saperi ancestrali capaci di offrire visioni alternative alla narrativa del progresso. Un gesto radicale che restituisce al corpo il suo ruolo di custode della memoria ecologica del mondo'.

L'artista militante Amanda Piña con 'Danzas climáticas' apre la settimana a Rovereto

Iscriviti
alla newsletter

Ultimi Articoli

Iscriviti
alla newsletter

-->