

Prima settimana di ottobre all'insegna dell'attualità, con diverse chicche 'fuoriluogo'
28.09.2025
N.G.
Arriva al Teatro Fontana dal 3 al 5 ottobre ‘La presidente’, intrigante parabola d’attualità di e con Elena Cotugno Comaneĉi, coautore e regista Gianpiero Borgia (ovvero il Teatro dei Borgia). ‘Una giovane politica, di fede ecologista, affascinata dalla modernità, dal consenso e dalla carriera, accetta la sfida di vivere un’esperienza in solitaria nella natura selvaggia, live sui social. Un gesto mediatico, come la traversata a nuoto di Beppe Grillo dello Stretto di Messina. Isolata dal mondo, si ritrova immersa in una realtà aspra, essenziale, che spoglia ogni illusione e la inchioda a una resa dei conti interiore (…)'.
7+
Settimana piena, anche la seconda del festival YouRban a La fabbrica del vapore, con raffinato programma di spettacoli firmato Zona K. Martedì è l’ultima occasione per recuperare la performance audioguidata di Riccardo Tabilio ‘This little piece of future // Questo pezzetto di futuro’. Seguono il gioco teatrale da tavolo ‘Eutopia’ e ancora vari appuntamenti con il collettivo spagnolo El Conde de Torrefiel, senza parole se non quelle proiettate. Poi un djset, il documentario teatrale ‘We did it’, e due concerti, ‘Note di scarto’ e ’Sinking Island’… Tutto gratis, vedi qui.
F.Q.
Il Teatro Oscar inaugura la stagione con un Fuori Quota e si schiera con l’Anteprima Mondiale di ‘La Rivolta della Gioia’: 'un’opera portatrice di un messaggio di pace' con tanto di Alto patrocinio dell'Unione Europea. Concepita dallo scrittore e poeta italiano Cristian Ceresoli e interpretata da Silvia Gallerano, con la direzione musicale di Stefano Piro e un coro formato da una banda di bambine e bambini 'che, con il loro entusiasmo, tra una partita di pallone e i carri armati, si ribella allo squallore delle guerre (in particolare della guerra a Gaza)'.
N.G.
Torna in scena al Fringe Milano OFF la compagnia TeatRing, conosciuta per alcuni spettacoli tra teatro e attualità sociale, come 'Dr Jeckyll e Mr. Aspie' con Antonello Taurino o 'Come se non fosse un fulmine' dedicato ai Giusti della Storia. Presenterà al Parco Center di via Binda 30, dal 2 al 5 ottobre, 'Al suo posto', 'uno spettacolo che, immaginando un mondo che non è mai stato patriarcale, bensì matriarcale, mette in scena e fa parlare quattro uomini che si calano, letteralmente, nei panni delle donne, trovandosi ad affrontare tutte le piccole e grandi discriminazioni e sfide che le donne vivono nel corso della loro vita'.
7+
Inizio stagione in gran spolvero per Alberica Archinto di Stanze con una nuova produzione di Atir. Nel salone della Biblioteca Affori a Villa Litta (viale Affori, 21), il 30 settembre Arianna Scommegna, diretto da Mattia Fabris, propone in anteprima assoluta ‘Oltre il buio’, tratto dal celebre ‘Il buio oltre la siepe’ di Harper Lee. 'Ambientato in una piccola cittadina dell'Alabama nella prima metà del '900, è una storia più che mai attuale raccontata in prima persona da Scout, una bambina che con la sua purezza e innocenza accende una piccola fiamma nel buio di una comunità spaventata, chiusa e razzista'. Gratuito, si consiglia la prenotazione
N.G.
Inizio stagione più out che off del Teatro OutOff, che riprova, anche quest'anno, a rilanciare il caro vecchio teatro post-drammatico per un mese e a sdoganare Jan Fabre, mai ripresosi dalla bufera giudiziaria che qualche anno fa ha investito la sua compagnia Troubleyn. Il titolo della rassegna è ’40 anni di poesia della resistenza’ (sic!) e l’arco temporale si riferisce alla collaborazione tra il belga e Mino Bertoldo di ‘OutOff’. Apre ‘La poésie de la résistance’, che vedrà in scena (il 3-4 e 8 ottobre) due degli interpreti migliori del ‘fabrismo’ doc, Annabelle Chambon e Cédric Charron.