

Guarda un po' chi sale in plancia su questa shakespeariana nave del 'fool': è solo per un atelier o possiamo sognare dell'altro?
27.04.2025
" />
7+
Nel quasi deserto del ponte del Primo Maggio, che chiude l'infinita pausa post-pasquale dei teatri di prosa milanesi, una bella sorpresa arriva dal Teatro Gerolamo, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, con la messa in scena di un inedito a tema di Achille Campanile, 'Detesto il teatro'. Parliamo di uno dei nostri più grandi autori umoristici, oggi davvero ancora tutto da riscoprire. Adattamento e regia di Claudio Beccari, che sarà anche sul palcoscenico con Marisa della Pasqua e Mario Scarabelli, musica dal vivo al pianoforte di GianLuigi Bozzi.
N.G.
Chicca della settimana, la prima a Torino, il 2 maggio, per TPE Teatro Astra di una nuova 'Giovanna d’Arco' che vede il ritorno in scena di una protagonista unica come Federica Rosellini, in uno spettacolo di Paolo Costantini, giovane regista di casa anche in Germania. La consulenza drammaturgica di Federico Bellini suggella chiaramente l'imprinting di Antonio Latella. In scena fino all'11.5 lo spettacolo si propone di 'mettere in discussione l’immagine dell’eroina per restituirle il suo volto umano. Non la santa, non la martire ma una donna che ha scelto, ha disobbedito al dogma e ha agito'.
F.Q.
Fuori Quota l'insolito appuntamento con la rassegna DonneTeatroDiritti, il 29 aprile, al PACTA Salone di Milano: 'Danza Dèe Donne' di e con Roberta Cavicchioli guarda la danza e il femminile in India ieri e oggi, dalla tradizione millenaria antica fino ai giorni nostri. Recita il comunicato: 'lo spettacolo prende avvio con un preludio di canto indostano semi-classico dedicato alla Devi, nella sua forma archetipica e negli aspetti di Lakshmi, dea dell’armonia e della bellezza e Sarasvati, signora delle arti. Il suono del flauto indiano accompagna il canto, evocando l’immensa vastità degli spazi celesti'.
7+
Continuano le rappresentazioni, nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti, del nuovo spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Milena Vukotic, in scena con il giovane Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini in 'Lezione d'amore'. Serata di festeggiamento per la grande attrice 90enne, mercoledì 30 aprile, con 'Sinfonia di un incontro: Milena Vukotic – Ambra Angiolini. Un dialogo speciale tra vita e teatro'. Chissà se la giovane ex conduttrice tv si farà vedere anche alla Scala, in platea per il 'suo' Damiano Michieletto che in questi giorni firma la regia teatrale de 'Il Nome della Rosa?
8+
Nella nuova singolare opera per La Scala di Francesco Filidei e Stefano Busellato tratta dal best-seller di Umberto Eco, menzione d'onore per Kate Lindsey, mezzosoprano d'origine americana che interpreta magistralmente Adso, grazie anche all'amalgama perfetto con Lucas Meachem, che è il Guglielmo da Baskerville de 'Il nome della Rosa'. Kate è di una completezza magistrale, non a caso è una delle predilette di un maestro delle scene come Jan Lawers di Needcompany, già celebrato regista guru del 'post-drammatico'. Smessi i panni di Adso, SuperKate correrà a prepararsi per esordire, a NEST di Wiener Staatsoper, nella nuovissima 'Lee Miller in Hitler's Bathtub', creata dallo stesso Lawers con Maarten Seeghers, musicista e performer di Needcompany.